#1camminox2- la via Francigena: Ospitalità ed Ospitalità - da Fiorenzuola a Costamezzana 34km ..
Come i bambini, stamattina ci si siamo preparati lo zaino e piano piano ci siamo messi in marcia...non per andare a scuola ovviamente ( buon inizio nanetti...e' sempre un cammino anche il vostro!!).
Lasciamo Fiorenzuola sul presto, con il sole che piano piano si faceva vedere. Abbiamo camminato tranquillamente fino all'Abbazia di Chiaravalle , dove ieri i monaci ci avevano risposto che non avevano più posto....mmmmmm dubitiamo fortemente visto la struttura.
Pareva di essere all'Università Cattolica a Milano, con il suo chiostro in fiore e tutto bello ordinato. A livello artistico e culturale non c'è nulla da dire, una struttura che meritava una bella visita guidata,ma come spirito d'accoglienza bocciato alla stragrande.
Proseguiamo per asfalto ( alcuni tratti non bellissimi ) fino ad arrivare su un sentiero bianco, contornati da coltivazioni di pomodori, balle di fieno e girasoli, qui veniamo colpiti da un totem di fuori da una graziosa casa di campagna, carinissimo ...con tutte le destinazioni come Santiago , Roma ... Ecc... E la figura del pellegrino con scritto welcome... Del tipo... Foto del cane con la scritta sotto " io posso entrare"; fuori i due proprietari , Massimo e Claudia, intenti a mettere i pomodori per i pellegrini e poi a tirar via una spina dalla mano di lui. Scambiamo due chiacchiere e subito ci offrono caffè , acqua e biscottini...naturalmente non abbiamo rifiutato. I due ragazzi sono maestri di scuola media, a cui piace aiutare e conoscere i pellegrini di passaggio, non può ospitare a dormire, ma siamo sicuri che se un pellegrino fosse in difficoltà e non riuscisse a ripartire loro lo accoglierebbero tranquillamente . E' bello sentire le storie dei pellegrini che sono passati in questi anni, sfogliare il libro delle dediche e delle varie informazioni, lasciare un segno anche noi. Coccolati un po', siamo ripartiti, sempre sul sentiero bianco a tratti interrotto da asfalto, fino a Fidenza.
Stanchi più dal caldo che dai chilometri, abbiamo fatto un giro per la bella cittadina... Non pensavamo così bella.... Ci siamo rinfocillati in un osteria per decidere a pancia piena se fermarci o fare qualche chilometro in più , tanto per accorciare la tappa successiva che non si prospettava tanto semplice.
Abbiamo deciso di chiedere un parere ....bisognava fare un salto all'ufficio turistico ed anche per farsi fare il timbro. Qui abbiamo trovato l'ufficio chiuso, però sarà la divina provvidenza o semplicemente fortuna, abbiamo trovato Luca Faravelli e Luca Bruschi, due ragazzi che lavorano come project assistent per l'Associazione Europea della Via Francigena , ci hanno aperto ,fatto il timbro e scambiato qualche battuta.. e confermato che sarebbe stato meglio proseguire....più cortesi di così !!!
Detto fatto allora ci siamo rimessi in marcia per altri 12 chilometri , destinazione Costamezzana, un po' di corsa quasi, visto che la signora dell ostello ci aveva detto di arrivare prima delle sette se no trovavamo anche l'ostello chiuso.... Dico anche perché con la nostra fortuna, l unico ristorante di questo paesino ha il giorno di riposo il lunedì,però la signora ci ha illuso dicendoci che lo avrebbe contattato per farci da mangiare.
Fatto e' che arriviamo attraverso un grazioso percorso, finalmente un po' di collina e soprattutto di ombra, alle 18:20 a Costamezzana , andiamo dritti dalla signora, molto All' antica per i miei gusti, che ci ha detto che il ristorante era chiuso e che se volevamo cenare c'era quello sotto a 3/4 chilometri dall'Ostello.
Ora mi domando.. Ma tu cara donnina non ceni??? Cosa ti costa dire, va beh vi faccio un piatto di pasta o un insalata o anche solo un Tea caldo con biscotti per due poveri pirla??
Va beh stasera digiuno, anzi no... Ci siamo divisi una mela...ci rifaremo domani... Oppure Andre mi mangerà stanotte... Se non scrivo più sapete il perché ...
Daniel@ & Andre@
- Hits: 4813