#1camminoX2 - Giorno 4: Pellegrini curiosi fanno i turisti
Oggi abbiamo proprio fatto i turisti.... Tappa breve, ma con tempo per visitare con calma i luoghi storici .
Ci siamo alzati, colazione abbondante in ostello e poi via .. In cammino tra piccoli borghi, boschi e vigneti... I colori della natura sono sempre meravigliosi al sorgere del sole!
Una camminata tranquilla, qualche chiesa romanica di paese, da vedere quella di San Martino del XII secolo ma ricostruita nel XV secolo dopo la distruzione a seguito di un alluvione, ha un bellissimo affresco di San Cristoforo ...giustamente protettore dei pellegrini, volete non vederlo??? In lontananza, come se ci volesse curare, il Forte di Bard , che man mano si avvicinava.
Piccola pausa aperitivo per riscaldarci un po' ed appoggiare un po' lo zaino, e via verso il forte. La strada centrale che attraversa il borgo medioevale di Bard, ai piedi della fortezza, e' un tratto della via romana, una via che era importante per il transito di mercanti e pellegrini; si respira ancora nella via la bellezza di quell'epoca, fatta di gente semplice che lavorava e viveva il territorio.
Una salita breve, venti minuti, ed eccoci dentro alla fortezza! La storia e la cultura sono ovunque! Se non ci siete mai stati merita una visita al suo interno, dove mostre di famosi artisti si avvicendando oltre all'esposizioni stabili di armature , reperti storici e della montagna; un modo per conoscere il territorio.
Attraversato il forte , lungo la strada abbiamo incontrato una zona di incisioni rupestri, chiusa al pubblico , anche se noi un piccolo giretto al suo interno c'è la siamo fatta....meritava!
Il tratto da Bard a Donnas lo si percorre su una parte restaurata della Via delle Gallie,veramente ben conservata dove si può passare sotto ad un arco che faceva da porta d'ingresso al borgo,quest'ultimo piccolo ma molto carino.
Attraversato il borgo in pochi minuti siamo arrivati a Pont-Saint-Martin dove già da lontano si intravedevano i 2 castelli, uno del XII secolo ormai in stato di degrado ( il Castellaccio) l'altro del XV secolo,molto ben conservato(forse anche troppo visti i colori sgargianti)e che ora ospita uffici comunali.....
Arrivati finalmente nel borgo si vede subito l'attrazione principale,il maestoso ponte romano,in ottime condizioni che sormonta il fiume Lys.
Per nostra fortuna, a Point Saint Martin c'è un bellissimo ostello comunale, enorme...ha 58 posti letto, a costo da pellegrino... Stasera ci siamo solo noi...da una parte bello essere soli, dall'altra ci manca avere un altro confronto con altri pellegrini.
Per cena, volevamo andare in una graziosa trattoria, dove Andre era già stato, purtroppo oggi era giorno di chiusura! ....qualcuno non l'ha presa bene...... Però abbiamo trovato un ottima pizzeria con forno a legna che ci ha soddisfatto parecchio.
Fino ad ora abbiamo incontrato poca gente sul nostro cammino , "solo" paesani o ospitalieri che ci hanno raccontato un po' di loro... Forse in alcune cose molto vicino ai nostri pensieri, comunque hanno colorato e riscaldato il cuore di noi poveri pellegrini.
Per quanto mi riguarda, questo cammino lo vivo più serenamente rispetto agli altri, ho già fatto abbastanza cambiamenti in questi anni.. Tutti dopo un cammino.... Questo lo vivo insieme al mio cambiamento più bello ed al mio volermi bene... Ho compreso dopo tanto che sono una persona fortunata... Ho la salute, una famiglia stupenda ed amici unici...e poi va beh un compagno che mi sopporta anche dopo tanti chilometri.... Chissà se anche Andre capirà qualcosa da questo cammino.. Sono curiosa...
Ora tutti a nanna.. Domani ultimi chilometri in Valle d'Aosta e poi finalmente si ritorna in Piemonte! Dovremmo arrivare ad Ivrea.
Stei culleghei !!!
Notte notte
Daniela&Andrea