logo visitaossola bianco

Ultimo aggiornamento 24 Jun 2022 1:13 PM

Consigli utili

Consigli utili

Poche e semplici attenzioni per le vostre escursioni sul territorio!

In estate e in inverno, a piedi, in bici, con gli sci o con le ciaspole è utile prestare alcune attenzioni quando ci si muove all’aria aperta, per ridurre al minimo il disturbo causato dalla nostra presenza osservando alcune semplici attenzioni.

L’Ossola è un territorio naturalistico molto ampio, caratterizzato dalla presenza delle Aree Protette che tutelano il patrimonio locale.

Alcuni tracciati attraversano ambienti naturali delicati e vulnerabili, come torbiere e aree umide o lande alpine, altri si snodano attraverso pascoli e prati che, oltre a presentare caratteri floristici di pregio, rappresentano un’importante risorsa economica per la zootecnia locale e le produzioni casearie. In inverno, le aree accessibili diventano dei veri e propri paradisi per le attività ricreative, con un vasto numero di itinerari per sci-alpinisti e ciaspole frequentabili da inizio inverno a tarda primavera.

Vi è poi un vasto numero di animali selvatici, dai mammiferi agli insetti, che necessitano dell’integrità degli habitat e della tranquillità dei luoghi per vivere, nutrirsi e riprodursi.

In tutti i casi, e in ogni stagione, valgono poche e semplici regole generali, (che trovate di seguito), affiancate ad attenzioni particolari dedicate alle stagioni tipiche del turismo alpino: estate e inverno.

  • Prestate attenzione alla segnaletica e agli avvisi in loco, sia di carattere generale che relativa a percorsi e tracciati specifici.
  • Preparate con cura a tavolino le vostre escursioni, con attenzione alla scelta degli itinerari, all’equipaggiamento, alle condizioni climatiche e alla vostra preparazione fisica.
  • Dedicate tempo anche all’approfondimento dei temi ambientali e naturalistici, alla presenza di fauna, specie e habitat vulnerabili, soprattutto se siete organizzatori, capi-gruppo, istruttori etc.
  • Siate “turisti sostenibili” anche a casa: approfondite i temi relativi agli impatti delle attività ricreative sull’ambiente, alla mobilità sostenibile, alla gestione dei rifiuti, ai rapporti con la popolazione locale.C’è un mondo su cui stiamo lavorando e nel quale il vostro aiuto è fondamentale! Passate dall’essere “ospiti” all’essere “parte attiva” della tutela degli ambienti che frequentate!
  • Scegliete i periodi meno affollati per una visita alle Aree Protette dell’Ossola. L’autunno, oltre a colori e panorami spettacolari, offre giornate terse e tranquillità.
  • Siate discreti, evitate rumori improvvisi e molesti. Quando vedete o sentite un animale, fermatevi e aspettate che si allontani.
  • Se un cane vi accompagna, deve essere tenuto al guinzaglio (in estate come in inverno).
  • Rimanete sui sentieri consigliati o sui tracciati esistenti, così che gli animali possano abituarsi alla presenza umana.
  • D’Inverno lasciate la traccia sulla neve fresca è un’esperienza fantastica, ma… se non siete i primi , seguite le tracce esistenti….anche in discesa!